Strongylura leiura Bleeker, 1850

(Da: www.fishbase.se)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Beloniformes Berg L.S., 1937
Famiglia: Belonidae Bonaparte, 1832
Genere: Strongylura van Hasselt, 1824
English: Banded needlefish
Descrizione
Raggiunge una lunghezza massima di 1 m, generalmente misura circa 35 cm. Si nutre principalmente di piccoli pesci e crostacei. È Oviparo. Le uova possono essere trovate attaccate a oggetti nell'acqua da viticci sulla superficie dell'uovo. (Testo da: www.fishbase.se).
Diffusione
Si trova nell'Indo-Pacifico occidentale: dalla Somalia e dalla Tanzania a Durban, Sud Africa (Rif. 3130 ) a est fino al Pakistan, India, Sri Lanka e sud-est asiatico fino alla Nuova Guinea, Australia e Filippine. Segnalato dalla Cina meridionale. La popolazione australiana è considerata come sottospecie Strongylura leiura ssp. ferox da Parin. È un pesce marino, vive in acque salmastre, associato a barriera corallina, oceanodromo, con distribuzione batimetrica da 0 a 3 m. Larve e giovani giovani si trovano nelle mangrovie.
Sinonimi
= Tylosurus leiurus Bleeker, 1850.
Bibliografia
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Strongylura". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 31 July 2019.–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2019). Species of Strongylura in FishBase.–Bruce B. Collette (September 2003). "Family Belonidae Bonaparte 1832" (PDF). Annotated Checklist of Fishes. California Academy of Sciences. 16.
![]() |
Data: 23/10/1968
Emissione: Vita marina Stato: British Indian Ocean Territory |
---|